Terapia ultrasuoni
Gli ultrasuoni sono vibrazioni acustiche ad alta frequenza non percepibili dall'orecchio umano.In campo terapeutico gli ultrasuoni sono ottenuti in modo artificialmente sfruttando la proprietà di alcuni cristalli minerali sottoposti all'azione di un campo elettrico di corrente alternata di dilatarsi e comprimersi emettendo in questo modo vibrazioni.
L'irradiazione ultrasonica genera, quindi, un micromassaggio di notevole intensità agendo in profondità nei tessuti.
Da questa vibrazione,urto e frizione delle strutture cellulari e intracellulari viene generato del calore, infatti oltre che un effetto meccanico gli ultrasuoni esercitano anche un effetto termico conseguente inoltre, gli ultrasuoni possono essere anche usati in immersione; la testina viene immersa in acqua insieme alla zona da trattare.
Gli effetti terapeutici della terapia con ultrasuono sono di effetto antalgico, rilassamenti dei muscoli contratti, azione fibrotica ed effetto trofico.
La ultrasuonterapia è indicata morbo di Dupuytren, epicondiliti, sciatalgie e nevriti in genere, periartriti scapolo-omerali (anche se sono presenti calcificazioni) ed è controidicata nei casi di presenza di neolplasie, in vicinanza dell'area cardiaca o di organi sessuali, osteoporosi,flebiti in fase acuta.
Terapia Laser
Il Laser (Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation) è uno strumento in grado di amplificare le onde luminose senza ricorrere a convertitori elettronici ed è attualmente il più avanzato tipo di sorgente luminosa a nostra disposizione. La luce Laser si contraddistingue per 4 caratteristiche:
•
MONOCROMATICITA’
il Laser agisce
con un’unica e precisa frequenza di emissione ed emette onde
luminose con la stessa lunghezza d’onda ed energia;
•
BRILLANZA
il fascio di
luce emesso dal Laser è estremamente intenso e potente, diffuso in
una sola direzione;
•
COERENZA
tutti i fotoni
emessi dal Laser vibrano in concordanza di fase sia nello spazio
che nel tempo. Perciò ogni punto sarà colpito con le stesse
caratteristiche quantitative e qualitative;
•
UNIDIREZIONALITA’
il Laser emette
fasci di luce paralleli.
LASER con potenza di picco di 800 watt e potenza media di
4-5 watt per una risoluzione completa e piu' rapida di
tutte le patologie curabili con la laserterapia medica e per la
cura di patologie fino ad ora non trattabili come le degenerazioni
cartilaginee e le patologie situate molto in
profondita'.
Questo dispositivo medico attivo, di tipo non invasivo ad uso temporaneo è costruito per utilizzare, a scopo terapeutico, gli effetti biologici indotti dall’energia generata per emissione stimolata, dalla sorgente di luce Laser che, applicate a segmenti corporei del paziente, contribuisce ad eliminare o ridurre la patologia in atto
Le applicazioni
Laser A CONTATTO utilizza manipoli
posti direttamente sulla cute e interviene mediante stimolazione di
punti “trigger” o delle aree locodolenti. Nel punto di
contatto col Laser non si percepisce alcun dolore, soltanto una
sensazione di calore. Occorre invece attenzione per gli occhi,
infatti è necessario l’uso di occhiali durante
l’irradiazione.
I
tempi di trattamento delle terapie devono essere stabiliti per ogni
singolo caso.
La terapia con laser si fonda quindi sulla possibilità di fornire ai tessuti energia elettromagnetica, con riconosciuti effetti terapeutici:
La gamma di
patologie che traggono vantaggio dall’utilizzo della terapia con
luce Laser è estremamente vasta. Gli ambiti in cui la Laserterapia
ottiene ottimi risultati sono:
•
PATOLOGIA ARTRO - REUMATICA
artrosi
cervicale, sciatalgie, tendinite della cuffia dei rotatori della
spalla, poliartriti di mani e piedi, epicondiliti, artrosi
dell’anca (in fase iniziale), gonalgie con e senza versamento,
torcicollo, lombaggini, miositi, sindrome del colpo di
frusta;sindrome del tunnel carpale.
•
TRAUMATOLOGIA SPORTIVA
talloniti ,pubalgie,
contratture ,fasciti plantari ,stiramenti e strappi muscolari,
distorsioni articolari, epicondiliti (gomito del tennista),
tendiniti, contusioni, borsiti, ematomi
e metatarsalgie.
Per
lo sportivo è molto importante ricorrere ad un trattamento Laser
immediato per poter riprendere in breve tempo la propria attività
ed evitare il rischio che il problema diventi cronico.
Nella medicina
sportiva ed in fisioterapia il Laser trova il più alto impiego
grazie agli effetti antalgici, alle proprietà antiflogistiche e
all’accelerazione delle cicatrizzazioni;
•
TERAPIA RIABILITATIVA
riabilitazione
motoria articolare dopo la rimozione di apparecchi gessati o
interventi chirurgici ortopedici;
•
ALTRE INDICAZIONI
sinusite acuta e
cronica, cheloidi, ustioni, ulcere vascolari e da
decubito.degenerazioni cartilaginee.
Il
Laser accelera e favorisce il processo di cicatrizzazione, inibisce
la presenza di superinfezioni microbiche ed ha un effetto
ipermizzante con miglioramento della detersione della
ferita.
L'elettroterapia usa gli effetti biologici ottenuti dall'energia elettrica a scopo terapeutico e consiste in correnti elettriche che vengono fatte passare attraverso la parte del corpo interessata avendo avuto cura di sceglierle con determinate caratteristiche idonee agli scopi da raggiungere.
Nel caso di utilizzo di corrente continua (corrente galvanica) si può sfruttare anche le proprietà di determinati farmaci che vengono veicolati, attraverso la corrente stessa, nella zona da trattare (ionoforesi) e invece in caso di utilizzo di corrente varibile ci sono sia le correnti eccitomotorie, sia quelle con effetto antalgico (correnti diadinamiche e TENS) che quelle con effetto termico.
L'elettroterapia è particolarmente indicata per le affezioni muscolari, dolorose e nervose (nevriti) e le radicoliti (sciatalgia, cruralgia etc.) e sconsigliata per pazienti portatori di pace-maker, in gravidanza, stimolazione peri-cardiaca e qualsiasi reazione allergica accertata alla corrente