Il rapporto terapeuta paziente in quest’ultimo anno è cambiato La relazione, il contatto umano tra paziente e fisioterapista è stato fortemente limitato dal Covid 19, le relazioni terapeutiche sono ridotte e a volte sono del tutto assenti, per i pazienti che non possono raggiungere la sede della fisioterapia, proprio per le accortezze e per i termini sicurezza voluti per Covid 19.
Come avviene spesso in momenti di crisi si cercano nuove opportunità, nuove vie per garantire anche per la fisioterapia un relazione terapeutica in sicurezza sia per il paziente che per il terapeuta-
La tecnologia per la fisioterapia rappresenta una buona opportunità di ripartenza, e nel caso specifico la TELERIABILITAZIONE, è l’opportunità di creare una nuova relazione tra paziente e terapeuta..
La Teleriabilitazione, una forma di telemedicina che permette di matenere e fornire trattamenti riabilitativi a distanza, offre la possibilità al fisioterapista di entrare in casa del paziente eseguendo valutazioni fisioterapiche e inviando terapie riabilitative personalizzate
Quali sono i vantaggi della teleriabilitazione?
La riabilitazione a distanza rappresenta un’opportunità da molteplici punti di vista, in quanto:
¨ Permette di effettuare un trattamento intensivo anche in contesti in cui non è possibile accedere alla terapia ambulatoriale;
¨ Consente di associare i benefici ottenuti durante il percorso riabilitativo con l’esercizio continuativo a casa;
¨ Garantisce una supervisione ed un monitoraggio costanti da parte di un clinico esperto;
¨ Consente un continuo adattamento dell’intervento in relazione ai risultati e progressi;
¨ Fornisce la possibilità di incrementare l’intensità del trattamento;
¨ Aiuta i pazienti a generalizzare gli obiettivi anche ai contesti non terapeutici;
¨ Garantisce la continuità del percorso;
¨ Promuove la capacità di autocorrezione;
¨ Incrementa il senso di auto efficacia;
¨ Promuove la motivazione al lavoro terapeutico.
Lo studio del dott. Khalaf è il primo studio che utilizzerà la tele riabilitazione in Torino, con un dispositivo medico certificato CE composto da un sensore inerziale indossabile e un’app dedicata che guida il paziente attraverso un programma di riabilitazione/esercizio terapia personalizzati.
Sarà una teleriabilitazione asincrona ma che supporterò il paziente durante l’esecuzione degli esercizi sia in studio che a casa. Un sistema innovativo, di estrema portabilità e semplicità di utilizzo sia per il paziente che pe ril professionista. E’ la soluzione ideale per consentire ai pazienti di integrare/continuare il lavoro svolto in studio con quello a domicilio con il monitoraggio da remoto del dott. Khalaf.
Il sistema Kari guida il paziente in maniera chiara e semplice attraverso un programma di esercizi personalizzato creato dal professionista, dott. Khalaf. L’utilizzo è estremamente semplice. La app guida il paziente passo dopo passo sia nella preparazione che nell’esecuzione degli esercizi. Grazie alla videoguida e al biofeedback del movimento registrato dal sensore, il paziente esegue gli esercizi in maniera accurata, Se un esercizio risultasse troppo difficile o procurasse dolore, il paziente potrà interromperlo in qualsiasi momento cliccando sullo schermo e specificando il problema occorso. Nel caso in cui venga percepito dolore, le app consentirà di indicarne il livello percepito. Nella web applicartion il professionista sarà notificato della difficoltà riscontrata dal paziente e dell’intensità del dolore accusato,